Somatropin Biopartners: Bugiardino Foglietto Illustrativo
La somatropina non è raccomandata durante la gravidanza e in donne in età fertile che non usano misure contraccettive. Il trattamento concomitante con glucocorticoidi inibisce l’effetto di promozione della crescita di Omnitrope. Per i pazienti con deficit ACTH deve essere attentamente aggiustata https://kmkasoviaparati.com/2025/01/17/steroidii-comprendere-il-loro-uso-e-impatto-sulla-2/ la loro terapia sostitutiva con glucocorticoidi per evitare qualsiasi effetto inibitorio sulla crescita. È noto che la scoliosi si manifesta più frequentemente in alcuni gruppi di pazienti trattati con somatropina. Inoltre, in qualsiasi bambino una crescita rapida può causare la progressione della scoliosi.
La somatotropina è un ormone della crescita. Scopriamo a cosa serve e quali effetti ha sull’organismo.
- Se necessario, il medico aumenterà gradualmente questa dose in base alla risposta individuale al trattamento e ai livelli di un fattore di crescita denominato IGF-I nel sangue.
- Il medico ed i genitori devono tenere sotto controllo i bambini in trattamento con Saizen per rilevare la possibile comparsa di claudicazione o dolori all’anca o al ginocchio.
- Questo medicinale non deve essere utilizzato nei bambini sotto i 2 anni di età.
- Pazienti adulti sottoposti a terapia spesso lamentano ritenzione idrica, edema periferico, artralgia, mialgia e parestesia che fortunatamente regrediseo spontaneamente o dopo adeguamento della dose.
- Fornisci al tuo medico un elenco di tutti i medicinali, erbe, farmaci senza prescrizione o integratori alimentari che usi.
Dopo somministrazione di una dose singola di Saizen per via sottocutanea e intramuscolare, l’emivita terminale apparente è molto più lunga, tra le 2 e le 4 ore. Nell’ambito di ogni gruppo di frequenza gli effetti indesiderati vengono presentati in ordine di gravità decrescente. Fino al 10% dei pazienti può manifestare arrossamento e prurito nella sede di iniezione. I prodotti contenenti somatropina non influenzano la capacità di guidare veicoli e di usare macchinari. La presenza di retinopatia stabile pregressa non deve portare all’interruzione del trattamento sostitutivo con somatropina.
Informazioni importanti su alcuni eccipienti di Somatropin Biopartners
I pazienti con deficit della crescita dovuto ad insufficienza renale cronica devono essere sottoposti a controlli periodici per evidenziare la progressione dell’osteodistrofia renale. I bambini affetti da osteodistrofia renale avanzata possono manifestare scivolamento dell’epifisi della testa del femore o necrosi non vascolarizzata della testa del femore e non è certo se tali complicanze possono essere influenzate dalla terapia con l’ormone della crescita. Un esame radiologico dell’anca deve essere effettuato prima dell’inizio della terapia. Il trattamento deve essere effettuato sotto il costante controllo di un medico specialista nella diagnosi e nella cura di pazienti con deficit dell’ormone della crescita. Se una donna in trattamento con somatropina inizia una terapia orale con estrogeni, può essere necessario aumentare la dose di somatropina per mantenere i livelli sierici di IGF-1 entro il normale range per età.
Inoltre, la somatotropina promuove la ritenzione dei liquidi extracellulari, con immediato aumento della percentuale di acqua corporea e del volume complessivo. Pertanto, allenandosi a stomaco pieno o consumando supplementi maltodestinici durante il workout, la secrezione di GH ritarda o comunque si riduce. Nonostante sia noto principalmente per il suo ruolo anabolico e promuovente la sintesi proteica, possiamo invece notare che, durante lo sforzo, il GH assolve principalmente un ruolo catabolico sulle riserve di glicogeno epatico e quindi iperglicemizzante. Negli sforzi di tipo continuo e prolungato, la somatotropina inizia ad aumentare già al 50% del VO2max e diventa massima al 70%. Il GH è un polipeptide a catena singola di 191 aminoacidi che viene sintetizzato, immagazzinato e secreto dalle cellule somato-tropiche all’interno delle ali laterali della ghiandola pituitaria anteriore (ipofisi). La sua secrezione è più elevata nei soggetti in accrescimento e tende a diminuire con l’avanzare degli anni.
Il medicinale è indicato per il trattamento di bambini di età compresa tra i 2 e i 18 anni che non riescono a crescere normalmente perché presentano una scarsa produzione di ormone della crescita. È inoltre indicato negli adulti con carenza di ormone della crescita che può essersi manifestata nell’infanzia o essersi sviluppata in età adulta. La sicurezza e l’efficacia negli adulti con GHD sono state determinate in uno studio multicentrico di fase III, in doppio cieco, randomizzato, controllato verso placebo, a gruppi paralleli.
Ciò include le persone con bassa statura a causa della sindrome di Noonan, sindrome di Turner, sindrome di Prader-Willi, bassa statura alla nascita senza crescita di recupero e altre cause. Conversione extratiroidea da T4 a T3 che può risultare in una riduzione della concentrazione di T4 ed un aumento di T3 nel siero. I livelli periferici dell’ormone tiroideo sono rimasti entro i limiti di riferimento nella maggior parte dei soggetti sani mentre teoricamente l’ipotiroidismo può svilupparsi in soggetti con ipotiroidismo subclinico.
È noto che esistono pazienti con GHD in cui livelli IGF-I non si normalizzano nonostante una buona risposta clinica; questi pazienti non necessitano di un aumento della dose. Le donne potrebbero richiedere un dosaggio superiore a quello degli uomini, che mostrano nel tempo una maggiore sensibilità all’IGF-I. Pertanto esiste la possibilità che le donne vengano sotto dosate, specie se in terapia sostitutiva orale con estrogeni, mentre gli uomini vengano sovradosati. L’accuratezza della dose dell’ormone della crescita, pertanto, deve essere controllata ogni 6 mesi. La produzione fisiologica dell’ormone della crescita diminuisce con l’età, quindi la dose richiesta può essere ridotta. La biodisponibilità della somatropina somministrata per via sottocutanea è approssimativamente dell’80% sia nei soggetti sani che nei pazienti con deficit dell’ormone della crescita.
L’ormone della crescita ha due effetti distinti e opposti sul metabolismo dei carboidrati. Essi vengono mobilizzati per azione dell’ormone e trasformati in glucosio. Per di più esso inibisce anche l’ingresso di glucosio nelle cellule (soprattutto del muscolo e del tessuto adiposo) e ciò porta ad un successivo aumento della glicemia. Endocranica benigna che comporterebbe l’interruzione del trattamento con somatropina.